STRUTTURE POLIGONALI
DENOMINAZIONE S LINE
PRODOTTO IN LEGA DI ALLUMINIO
La tipologia "S line" si contraddistingue da portali ad arco segmentato, le tipologie proposte variano dai modelli con colonne verticali al terreno ai modelli con colonne inclinate a formare una vera spezzata d'arco, è possibile inoltre scegliere tra due tipologie di chiusure frontali, una con sistema a menbrana presagomata e tensionata in base alle dimensioni del campo da coprire, questa tipologia non consente l'applicazione di chiusure apribili sul frontale, ed un'altra con intelaiatura frontale frangivento verticale alla quale possono essere installati i laterali apribili, rendendo in questo caso tutto il perimetro della copertura apribile.
Questa tipologia di copertura è stata sviluppata al fine di sostituire le oramai obsolete coperture pressostatiche. Nonostante ad una prima considerazione questo tipo di copertura sembri economicamente più interessante, sul medio e lungo periodo rivelano la loro antieconomicità, i consumi energetici, le manutenzioni e le sostutuzioni a cui si è obbligati in relazione della vita del prodotto rendono queste coperture molto costose, nonostante i nuovi motori ad inverter generano consumi, stimati per il campo singolo, che vanno dai 3000,00 ai 5000,00 euro a stagione con un costo reale, oltre al valore di acquisto, che sui 20 anni di utilizzo genera tra ai 60.000,00 e i 100.000,00 euro di spesa portando il costo totale della copertura, acquisto incluso, ad oltre 130.000,00 euro tanto da non essere nemmeno raffrontabile il costo totale della nuova S LINE da noi prodotta la quale non comporta costi di gestione fissi di nessun tipo nonchè una volta consunta la copertura (al pari del pressostatico) il valore residio del'investimento iniziale sarà dato dal valore dell'allumino totalmente riciclabile il quale a distanza di 20 anni avrà avuto una altissima rivalutazione. In ogni caso il sistema a teli modulari permetterà la sostituzione progressiva o completa della copertura che pertanto ne determinerà l'assoluta continuità di utilizzo.
Ulteriore tema affrontato dalla nostra azienda nella ricerca e sviluppo di un prodotto alternativo alla copertura pressostatica è proprio relativo agli aspetti ecologici e di sostenibilità, è impensabile oggi quando il rispetto per l'ambiente e le sempre minori risorse energetiche sono un tema centrale pensare di sostenere 24 ore su 24, per mesi, una copertura la quale può essere sostenuta da un telaio autoportante, meglio se prodotto con un materiale facilmente riciclabile quale l'allumino.


